I grado
nome:MINORE MELODICO
altri nomi:minore melodico ascendente, minore jazz, minore bachiano, dorio settima maggiore, minore/maggiore, minore moderno, ionio b3
di questo modo esistono 12 trasposizioni
trasposizione in Do:
*******
Il modo Minore Melodico classico ha due forme: ascendente e discendente. La forma discendente classica corrisponde alla scala Minore Naturale (modo Eolio)
trasposizione in Do:
In realtà si può utilizzare la forma ascendente anche per discendere, come già fece Bach e come è pratica comune nell’improvvisazione jazz.
*******
il nome minore/maggiore deriva dal fatto che questo modo inizia come un modo minore e termina come un modo maggiore.
infatti, rispetto alla scala minore naturale, ha la sesta maggiore e la settima maggiore (sensibile)
*******
visione verticale (per terze):
ACCORDI:
![]() |
triade minore | ![]() |
![]() |
minore con settima maggiore | ![]() |
![]() |
minore sesta | ![]() |
![]() |
minore nona con settima maggiore | ![]() |
![]() |
minore sesta nona | ![]() |
![]() |
minore sesta nona con settima maggiore | ![]() |
II grado
nome: DORIO b9
altri nomi: giavanese, frigio #6
di questo modo esistono 12 trasposizioni
trasposizione in Do:
visione verticale (per terze):
ACCORDI:
![]() |
triade minore | ![]() |
![]() |
minore settima | ![]() |
![]() |
minore sesta | ![]() |
![]() |
settima con nona minore quarta sospesa | ![]() |
III grado
nome: LIDIO AUMENTATO
altri nomi: lidio #5
di questo modo esistono 12 trasposizioni
visione verticale (per terze):
ACCORDI:
![]() |
triade aumentata | ![]() |
![]() |
settima maggiore quinta aumentata | ![]() |
ACCORDI ENARMONICI:
![]() |
settima maggiore con quinta diminuita | ![]() ![]() |
IV grado
nome:LIDIO DOMINANTE
altri nomi:misolidio #11, lidio b7
di questo modo esistono 12 trasposizioni
trasposizione in Do:
visione verticale (per terze):
ACCORDI:
![]() |
triade maggiore | ![]() |
![]() |
settima | ![]() |
![]() |
nona | ![]() |
![]() |
tredicesima | ![]() |
ACCORDI ENARMONICI:
![]() |
settima con quinta diminuita | ![]() ![]() |
![]() |
nona con quinta diminuita | ![]() |
![]() |
tredicesima con quinta diminuita | ![]() |
V grado
nome: MISOLIDIO b13
altri nomi:hindu, eolio dominante
di questo modo esistono 12 trasposizioni
trasposizione in Do:
è un modo palindromo.
visione verticale (per terze):
ACCORDI:
![]() |
triade maggiore | ![]() |
![]() |
settima | ![]() |
![]() |
nona | ![]() |
![]() |
quarta sospesa | ![]() |
![]() |
settima con quarta sospesa | ![]() |
![]() |
nona con quarta sospesa | ![]() |
ACCORDI ENARMONICI:
![]() |
triade aumentata | ![]() |
![]() |
settima con quinta aumentata | ![]() ![]() |
![]() |
nona con quinta aumentata | ![]() |
VI grado
nome: SEMILOCRIO
altri nomi:locrio #2, semidiminuito, eolio b5
di questo modo esistono 12 trasposizioni
trasposizione in Do:
visione verticale (per terze):
ACCORDI:
![]() |
triade diminuita | ![]() |
![]() |
semidiminuito | ![]() |
![]() |
minore nona con quinta diminuita | ![]() |
![]() |
minore undicesima con quinta diminuita | ![]() |
VII grado
nome: SUPERLOCRIO
altri nomi: alterato, ravel, diminuito/toni-interi, locrio b4
di questo modo esistono 12 trasposizioni
trasposizione in Do:
interpretazione enarmonica:
*******
il nome diminuito/toni-interi deriva dal fatto che questo modo inizia come un modo diminuito (ottofonico) e termina come un modo a toni interi (esatonale).
*******
visione verticale (per terze):
interpretazione enarmonica:
ACCORDI:
![]() |
triade diminuita | ![]() |
![]() |
semidiminuito | ![]() |
ACCORDI ENARMONICI:
![]() |
triade aumentata | ![]() |
![]() |
settima con quinta diminuita | ![]() ![]() |
![]() |
settima con quinta aumentata | ![]() ![]() |
![]() |
settima con quinta diminuita e nona minore | ![]() |
![]() |
settima con quinta diminuita e nona aumentata | ![]() |
![]() |
settima con quinta aumentata e nona minore | ![]() ![]() |
![]() |
settima con quinta aumentata e nona aumentata | ![]() |
settima alterato | ![]() |
[cc-by-nc-sa-it]