Appel

È difficile non essersi imbattuti, almeno una volta, nell’energico spettacolo dei percussionisti in giallo.
Se, ascoltandoli, vi hanno fatto venire voglia di ballare, allora immaginiamo vorreste sapere qualcosa in più: loro sono gli Appel, un
gruppo di suonatori di tamburo itineranti.
Appel, dal francese, significa chiamata, intesa sia come chiamata di ingresso in un ritmo che, metaforicamente, a scendere in campo, muoversi, ballare, suonare, uscire da uno stato di immobilismo: esprime vitalità allo stato puro.
Il gruppo nasce nel 2004 nell’area bresciana da alcuni amici legati, tra le altre cose, dalla passione per la musica e per le percussioni. Dopo le prime esibizioni in pubblico durante cortei, parate e manifestazioni, il gruppo ha allargato i suoi interessi sonori e culturali, diventando una
finestra affacciata sui tamburi del mondo. Sud America, Africa, Giappone sono alcuni dei luoghi da cui Appel ha attinto nel corso degli anni, dedicandosi a un repertorio che consta anche di influenze di altro genere e di composizioni proprie o riarrangiamenti, oltre al continuo interesse verso i ritmi popolari: non solamente Samba, quindi, Appel propone ritmi tradizionali del nord-est come il Maracatu, spazia nel genere del SambaReggae, fino ad accogliere influenze del Funky e della musica Dance.
Con una formazione ricca di sezioni diverse, per offrire un
ensemble colorato e variegato di suoni e sfumature, Appel ha partecipato e continua a partecipare a eventi di varia natura: terreno fertile per le sue esibizioni sono parate, cortei, feste di piazza, feste di paese, eventi culturali; momenti in cui si mostrano fortemente la valenza sociale della musica e la sua enorme capacità aggregante.