vedi anche la tabella comparativa in fondo alla pagina
I grado
nome: IONIO
altri nomi: ionico, maggiore, diatonico, ipolidio
nome nell’antica Grecia:lidio
di questo modo esistono 12 trasposizioni.
visione verticale (per terze):
ACCORDI:
![]() |
triade maggiore | ![]() |
![]() |
settima maggiore | ![]() |
![]() |
sesta | ![]() |
![]() |
nona con settima maggiore | ![]() |
![]() |
sesta nona | ![]() |
![]() |
sesta nona con settima maggiore | ![]() |
II grado
nome: DORIO
altri nomi: dorico, ipomisolidio
nome nell’antica Grecia:frigio
di questo modo esistono 12 trasposizioni
trasposizione in Do:
è un modo palindromo.
fra i modi della scala maggiore è quello con colore medio (vedi tabella).
visione verticale (per terze):
ACCORDI:
![]() |
triade minore | ![]() |
![]() |
minore settima | ![]() |
![]() |
minore sesta | ![]() |
![]() |
minore nona | ![]() |
![]() |
minore sesta nona | ![]() |
![]() |
minore undicesima | ![]() |
![]() |
minore tredicesima | ![]() |
III grado
nome: FRIGIO
altri nomi: maggiore inversa, ipoeolio
nome nell’antica Grecia:dorio
di questo modo esistono 12 trasposizioni
trasposizione in Do:
visione verticale (per terze):
ACCORDI:
![]() |
triade minore | ![]() |
![]() |
minore settima | ![]() |
![]() |
settima con nona minore quarta sospesa | ![]() |
IV grado
nome: LIDIO
nome nell’antica Grecia:ipolidio
di questo modo esistono 12 trasposizioni
trasposizione in Do:
fra i modi della scala maggiore è quello con colore più chiaro (vedi tabella)
visione verticale (per terze):
ACCORDI:
![]() |
triade maggiore | ![]() |
![]() |
settima maggiore | ![]() |
![]() |
sesta | ![]() |
![]() |
nona con settima maggiore | ![]() |
![]() |
sesta nona | ![]() |
![]() |
sesta nona con settima maggiore | ![]() |
ACCORDI ENARMONICI:
![]() |
settima maggiore con quinta diminuita | ![]() ![]() |
V grado
nome: MISOLIDIO
altri nomi: dominante, ipoionio
nome nell’antica Grecia:ipofrigio
di questo modo esistono 12 trasposizioni
trasposizione in Do:
visione verticale (per terze):
ACCORDI:
![]() |
triade maggiore | ![]() |
![]() |
settima | ![]() |
![]() |
nona | ![]() |
![]() |
tredicesima | ![]() |
![]() |
quarta sospesa | ![]() |
![]() |
settima con quarta sospesa | ![]() |
![]() |
nona con quarta sospesa | ![]() |
![]() |
tredicesima con quarta sospesa | ![]() |
VI grado
nome: EOLIO
altri nomi: minore naturale, minore puro, minore antico, ipodorio
nome nell’antica Grecia:iperfrigio
di questo modo esistono 12 trasposizioni
trasposizione in Do:
visione verticale (per terze):
ACCORDI:
![]() |
triade minore | ![]() |
![]() |
minore settima | ![]() |
![]() |
minore nona | ![]() |
![]() |
minore undicesima | ![]() |
VII grado
nome: LOCRIO
altri nomi: semidiminuito, ipofrigio
nome nell’antica Grecia:misolidio, iperdorio
di questo modo esistono 12 trasposizioni
trasposizione in Do:
fra i modi della scala maggiore è quello con colore più scuro (vedi tabella)
visione verticale (per terze):
ACCORDI:
![]() |
triade diminuita | ![]() |
![]() |
semidiminuito | ![]() |
tabella comparativa
colore | grado | nome | note | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
chiaro | IV | LIDIO | C | D | E | F# | G | A | B | C | |||||
… | I | IONIO | C | D | E | F | G | A | B | C | |||||
… | V | MISOLIDIO | C | D | E | F | G | A | Bb | C | |||||
medio | II | DORIO | C | D | Eb | F | G | A | Bb | C | |||||
… | VI | EOLIO | C | D | Eb | F | G | Ab | Bb | C | |||||
… | III | FRIGIO | C | Db | Eb | F | G | Ab | Bb | C | |||||
scuro | VII | LOCRIO | C | Db | Eb | F | Gb | Ab | Bb | C |
[cc-by-nc-sa-it]